Euro 2021
Segui Euro 2021 sul nostro sito Milan4News
Il Campionato europeo di calcio 2021 o UEFA Euro 2021 sarà la 16ª edizione del massimo torneo di calcio per squadre nazionali maggiori maschili continentale organizzato dalla UEFA. In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non avrà luogo in una singola nazione o due, ma in 12 distinte città europee.[1][2] La partita inaugurale si terrà allo Stadio Olimpico di Roma,[2] invece le semifinali e la finale si disputeranno al Wembley Stadium di Londra.[3][4] Sarà il primo europeo a sedi miste e nessuna sarà qualificata come squadra ospitante. Inoltre cambia in parte il sistema di qualificazione, che combina i classici gironi (20 posti) e la UEFA Nations League (4 posti).
Dall'11 giugno all'11 luglio il vecchio continente tornerà a vibrare per la 16esima edizione dei Campionati europei di calcio. La fase finale non avrà luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee. La partita inaugurale si terrà allo Stadio Olimpico di Roma, invece le semifinali e la finale si disputeranno al Wembley Stadium di Londra. Sei gruppi per un totale di 24 squadre. Ecco il calendario completo, le date, gli orari e tutto quello che dovete sapere per godervi la manifestazione. In una breve nota ufficiale l'UEFA ha reso noto che le partite della fase finale degli Europei in programma quest'estate si disputeranno con gli spettatori in tribuna.Autorizzata una capienza di almeno il 25%.
Venerdì 11 giugno
Gruppo A: Turchia - Italia (21:00, Roma)
Calcio
1000 tifosi in Serie A in Primavera, 30% a Euro 2021
05/02/2021 A 07:51
Sabato 12 giugno
Gruppo A: Galles - Svizzera (15:00, Baku)
Gruppo B: Danimarca - Finlandia (18:00, Copenaghen)
Gruppo B: Belgio - Russia (21:00, San Pietroburgo)
Domenica 13 giugno 2021
Gruppo D: Inghilterra - Croazia (15:00, Londra)
Gruppo C: Austria - Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
Gruppo C: Olanda - Ucraina (21:00, Amsterdam)
Lunedì 14 giugno 2021
Gruppo D: Scozia - Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
Gruppo E: Polonia - Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo E: Spagna - Svezia (21:00, Siviglia)
Martedì 15 giugno 2021
Gruppo F: Ungheria - Portogallo (18:00, Budapest)
Gruppo F: Francia - Germania (21:00, Monaco di Baviera)
Mercoledì 16 giugno 2021
Gruppo B: Finlandia - Russia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia - Galles (18:00, Baku)
Gruppo A: Italia - Svizzera (21:00, Roma)
Giovedì 17 giugno 2021
Gruppo C: Ucraina - Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
Gruppo B: Danimarca - Belgio (18:00, Copenaghen)
Gruppo C: Olanda - Austria (21:00, Amsterdam)
Venerdì 18 giugno 2021
Gruppo E: Svezia - Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo D: Croazia - Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra - Scozia (21:00, Londra)
Sabato 19 giugno 2021
Gruppo F: Ungheria - Francia (15:00, Budapest)
Gruppo F: Portogallo - Germania (18:00, Monaco di Baviera)
Gruppo E: Spagna - Polonia (21:00, Siviglia)
Domenica 20 giugno 2021
Gruppo A: Italia - Galles (18:00, Roma)
Gruppo A: Svizzera - Turchia (18:00, Baku)
Lunedì 21 giugno 2021
Gruppo C: Macedonia del Nord - Olanda (18:00, Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina - Austria (18:00, Bucarest)
Gruppo B: Russia - Danimarca (21:00, Copenaghen)
Gruppo B: Finlandia - Belgio (21:00, San Pietroburgo)
Martedì 22 giugno 2021
Gruppo D: Repubblica Ceca - Inghilterra (21:00, Londra)
Gruppo D: Croazia - Scozia (21:00, Glasgow)
Mercoledì 23 giugno 2021
Gruppo E: Slovacchia - Spagna (18:00, Siviglia)
Gruppo E: Svezia - Polonia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo F: Germania - Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
Gruppo F: Portogallo - Francia (21:00, Budapest)
Le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze superano il turno. Giorni di riposo 24 e 25 giugno.
Ottavi di finaleSabato 26 giugno
1: 2A - 2B (18:00, Amsterdam)
2: 1A - 2C (21:00, Londra)
Domenica 27 giugno
3: 1C - 3D/E/F (18:00, Budapest)
4: 1B - 3A/D/E/F (21:00, Siviglia)
Lunedì 28 giugno
5: 2D - 2E (18:00, Copenaghen)
6: 1F - 3A/B/C (21:00, Bucarest)
Martedì 29 giugno
7: 1D - 2F (18:00, Wembley)
8: 1E - 3A/B/C/D (21:00, Glasgow)
Giorni di riposto 30 giugno e 1° luglio
Quarti di finaleVenerdì 2 luglio
QF1: Vincente 6 - Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
QF2: Vincente 4 - Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)
Sabato 3 luglio
QF3: Vincente 3 - Vincente 1 (18:00, Baku)
QF4: Vincente 8 - Vincente 7 (21:00, Roma)
Giorni di riposo 4 e 5 luglio
SemifinaliMartedì 6 luglio
SF1: Vincente QF2 - Vincente QF1 (21:00, Londra)
Mercoledì 7 luglio
SF2: Vincente QF4 - Vincente QF3 (21:00, Londra)
Giorni di riposo 8, 9, 10 luglio
FinaleDomenica 11 luglio
Vincente SF1 - Vincente SF2 (21:00, Londra)
Euro 2020, capitolo biglietti
Tutti i biglietti per le partite di Bilbao e Dublino saranno annullati. Tutti gli acquirenti di biglietti interessati riceveranno un rimborso completo per il valore nominale dei biglietti annullati. Ulteriori dettagli sulla vendita dei biglietti per le partite riorganizzate a Londra, San Pietroburgo e Siviglia saranno comunicati su EURO2020.com/tickets e via e-mail agli acquirenti di biglietti esistenti.
Euro 2020, dove vederlo in TV
Gli incontri dell’Italia e le fase calde della competizione saranno trasmessi in diretta tv sui canali della Rai, tutte le partite saranno trasmesse in diretta tv sui canali di Sky.
Copyright © All Rights Reserved